Cos'è il sollecito o il recupero crediti: la situazione attuale e le prospettive future
Pubblicato: 2023-06-08Cos'è il sollecito? Il sollecito, il recupero o il recupero crediti ha effetti immediati e profondi sull'economia e sulla vita delle persone. Partendo da una definizione generale di cosa sia il sollecito e uno sguardo all'attuale contesto storico e giuridico in Italia, vedremo come si è evoluto il processo di recupero crediti con la trasformazione digitale .
Cos'è il sollecito – Il rapporto creditore-debitore
Il recupero crediti è il rapporto che si instaura tra due parti (un creditore e un debitore ) quando il primo tenta di ottenere dal secondo il pagamento di un debito . Tutte le attività sono svolte in caso di mancato pagamento da parte di un debitore, che può essere un privato o una società , per prodotti forniti o servizi offerti da altra società o ente pubblico . L'esecuzione di queste azioni è spesso delegata a un soggetto terzo che è l' agenzia di recupero crediti .
Cos'è il sollecito? "Dunning" è un termine per questo processo, attraverso il quale si tenta, anche se senza successo, di ottenere il recupero del credito . Sollecito è quindi un termine tecnico, intercambiabile con incasso di crediti (o addebiti).
Il recupero crediti ha una sua storia che si intreccia con quella delle attività produttive, economiche e finanziarie delle imprese di tutto il mondo. Nel caso italiano, questa vicenda è spesso raccontata attraverso due figure esemplificative del rapporto creditore-debitore , che hanno simbolicamente incarnato, in epoche diverse, le forme in cui si era cristallizzato un certo tipo di cultura “nazionale”: queste figure, che hanno sopra tutta una dimensione letteraria, sono “la pittima” e “il piantone” .
Recupero crediti: un breve sguardo alla storia
Qual è la storia del sollecito? Il recupero crediti è antico quanto la necessità di prendere in prestito denaro e consumare beni o servizi prodotti da altri, e antico quanto il desiderio parallelo di prestare denaro e vendere quei prodotti o servizi. Si può ipotizzare con ragionevole certezza che sia sorta immediatamente anche la necessità di riscuotere quanto dovuto al creditore, nell'ambito di quello che già si configura come un rapporto debitorio completo. Le agenzie di recupero crediti sono solo l'evoluzione più recente di una lunga serie di procedure e normative commerciali e legali volte a tutelare il creditore, per intervenire in caso di mancato pagamento.
Una storia antica
La storia del recupero crediti si sovrappone quindi a una storia del debito . Nel tempo, la regolamentazione ha avuto diversi scopi : limitare l'abuso di potere, risanare l'economia, impedire che il denaro e il potere si concentrassero nelle mani di pochi, diventando una minaccia per il potere del sovrano. Già nella sofisticata civiltà babilonese, ad esempio, si era sviluppato un sistema di leggi che permetteva ai creditori di riscuotere i debiti e recuperare i conti insolventi, ma allo stesso tempo proteggeva in una certa misura anche i diritti del debitore.
Allo stesso modo, anche la tradizione ebraica aveva sviluppato una dottrina giuridica che doveva sia garantire il recupero del debito, sia contenere e mitigare il rischio di insolvenza e schiavitù.
Debito e folklore italiano
Risalenti al primo Rinascimento italiano i racconti presentano un personaggio bizzarro e petulante vestito di rosso, “la pittima” che veniva pagato dai creditori per infastidire il debitore. La pittima ha inseguito il debitore senza sosta per ricordargli di pagare il suo debito. Al di là della verità storica, che rimane nebulosa, si trattava probabilmente di un soggetto pubblico , alle dirette dipendenze dello Stato per favorire la regolarità dei pagamenti, in un periodo storico in cui era fondamentale garantire il buon esito degli scambi.
I Borbone di Napoli a metà dell'Ottocento furono implacabili anche nella riscossione delle entrate tributarie, indispensabili per la sopravvivenza stessa di Stati con bilanci costantemente bisognosi di liquidità. In questo contesto nasce il concetto de “il piantone” . Qui, il contribuente era obbligato ad ospitare in casa sua un minimo di due soldati del regio esercito, offrendo loro vitto e alloggio, per un massimo di 10 giorni a seconda dell'ammontare del debito. Si trattava di una forma di sanzione indiretta che non voleva necessariamente essere punitiva ma aveva un effetto dissuasivo.
Recupero crediti: debito giudiziale e stragiudiziale
Ora sappiamo cos'è il sollecito. Le attività di recupero crediti si dividono in due categorie principali: recupero crediti giudiziale e recupero crediti stragiudiziale .
Nel caso di recupero crediti stragiudiziale , le azioni intraprese non coinvolgono l'autorità giudiziaria . L'ente incaricato di recuperare il mancato pagamento non può obbligare il debitore, ma deve poter dialogare con lui, cercando di convincerlo a pagare il debito.
Nel caso di recupero crediti giudiziale, invece, il creditore – dopo aver tentato senza successo di ottenere il pagamento mediante procedure stragiudiziali – si rivolge all'autorità giudiziaria che interviene poi in via esecutiva sui beni del debitore.
Un'ulteriore precisazione generale sul concetto di credito : per poter recuperare il mancato pagamento, il credito in questione deve avere tre caratteristiche:
- certezza : deve essere presente un numero sufficiente di elementi per provarne l'esistenza;
- liquidità : l'importo esatto;
- eseguibilità : sulla base dell'effettivo patrimonio del debitore, se non vi sono termini o condizioni che ne impediscono il pagamento.
Azioni di recupero crediti giudiziale
Il recupero crediti giudiziale può essere effettuato solo da avvocati o società iscritte all'Ordine degli Avvocati, su iniziativa di una persona legalmente autorizzata e in presenza di un titolo esecutivo (sentenza, cambiale, ecc.). Si può suddividere in una serie di azioni:
- il decreto ingiuntivo : atto formale con il quale il giudice emette un'ingiunzione di pagamento, alla quale può seguire il contraddittorio e, eventualmente, il pignoramento dei beni del debitore;
- l'azione revocatoria e il pignoramento conservativo (che tutelano il creditore): consentono il pignoramento dei beni del debitore, anche se precedentemente venduti;
- pignoramento (in presenza di sentenza giudiziale favorevole al creditore): il pignoramento forzato dei beni del debitore, siano essi mobili o immobili, successivamente venduti;
- istanza di fallimento : azione esecutiva definitiva che viene posta in essere in assenza di altri beni (fonti: visureitalia.com; creditpmi.it).
Esattori professionali
Il recupero crediti, se non attuato direttamente dal creditore, spesso viene delegato ad altri soggetti professionali come le agenzie di recupero crediti che:
- disporre di specifica autorizzazione ;
- non agiscono per recuperare crediti propri, ma crediti verso terzi .
La domanda di autorizzazione va presentata alla Questura o al SUAP – Sportello Unico Attivita Produttive , presente in tutti i Comuni italiani. Il SUAP è tenuto a trasmettere l'autorizzazione alla Questura competente.
Il processo di recupero crediti: il sollecito
L'emissione del sollecito di pagamento è il momento centrale del processo di recupero crediti. Il sollecito deve essere corredato di alcuni elementi essenziali:
- il titolo (la fonte del diritto vantato dal creditore, ad esempio il contratto o il preventivo sottoscritto tra le parti, il riferimento alla fattura in sospeso, ecc.),
- l'importo esatto da pagare,
- il termine entro il quale è richiesto il pagamento,
- l' avviso che il creditore, in caso di ulteriore mancato pagamento, può agire in giudizio.
Il sollecito può essere inviato anche dal creditore stesso senza ricorrere ad uno studio legale, eventualmente decidendo di avvalersi di una consulenza specialistica qualora il debitore continui ad essere inadempiente (fonte: quifinanza.it).
La comunicazione
La legge non prescrive particolari forme di comunicazione per richiedere il pagamento. Tra gli strumenti ad oggi più utilizzati per inviare il sollecito possiamo citare:
- inviandolo a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno;
- invio tramite posta elettronica certificata (ora obbligatorio per aziende e professionisti).
Questi due metodi consentono una prova dell'avvenuta ricezione del messaggio da parte del destinatario e possono essere utilizzati in caso di successivo ricorso all'autorità giudiziaria.
Nel tempo si sono precisate le azioni attraverso le quali si struttura il recupero crediti stragiudiziale. Il processo, sempre più incentrato sulle attività di comunicazione verso i debitori, si è evoluto parallelamente alla diversificazione dei media , e prevede diversi format per raggiungere i destinatari , anche attraverso modalità offline e online .
Le nuove opportunità della digitalizzazione
Con l'affermarsi delle nuove tecnologie e delle nuove possibilità comunicative offerte dal digitale alle tre forme tradizionali in cui si può effettuare la riscossione stragiudiziale dei crediti ( lettera, telefono, riscossione tributi ) se ne aggiunge una quarta, quella digitale , basata sull'utilizzo di strumenti quali come mail interattive, app e video interattivi in grado di aumentare l'interazione e la trasparenza .
L'impegno per la realizzazione di soluzioni sempre più sostenibili, conciliative e personalizzate si inserisce in un diverso approccio al recupero crediti che prevede anche:
- una mappatura più efficiente e completa della disciplina legale unita a un'interfaccia utente digitale intelligente;
- la gestione dei pagamenti in formato elettronico;
- l'uso di strumenti digitali per comunicare con il cliente.
Quest'ultimo aspetto, gli strumenti digitali, è particolarmente ricco di potenzialità.
Per ottenere reali benefici dalla digitalizzazione è generalmente necessario un cambio di prospettiva , passando dalla gestione della relazione con il cliente alla gestione dell'esperienza con il cliente , fornendo strumenti chiari, immediati e di facile utilizzo che mettano l'utente nella condizione di monitorare lo stato delle pratiche e di procedere all'esecuzione di alcune operazioni, in un'ottica di gestione condivisa , con benefici in termini di mantenimento del rapporto, monitoraggio dell'efficacia degli interventi, risparmio economico .