Che cos'è il sistema di gestione dei contenuti?
Pubblicato: 2022-06-11Che cosa è un sistema di gestione dei contenuti? Costruire un sito senza scrivere tutto il codice da zero è possibile con un Content Management System. Un CMS è un'applicazione software utilizzata per creare e gestire un sito Web consentendo a diversi contributori di aggiungere, modificare e pubblicare contenuti tramite un'interfaccia intuitiva. Quindi, puoi concentrarti sull'aumento delle prestazioni del tuo sito e lasciare che il tuo sistema di gestione dei contenuti gestisca tutta l'infrastruttura di base. CMS è adatto sia per la gestione dei contenuti Web (WCM) che per la gestione dei contenuti aziendali (ECM).
Cos'è il CMS?
Le seguenti funzionalità spiegano in dettaglio: cos'è il sistema di gestione dei contenuti:
- Digitale: un CMS è un'applicazione digitale che puoi utilizzare online (a volte offline) su computer, telefoni cellulari e tablet.
- Creazione di contenuti: consente di progettare, creare, formattare e pubblicare contenuti. Puoi aggiungere media, testo, file, video, citazioni e qualsiasi tipo di contenuto.
- Archiviazione dei contenuti: memorizza i contenuti in un database, tutto in un unico posto, in modo coerente. Il tipo di hosting e il database supportato dipendono dal CMS scelto.
- Accesso per più utenti: fornisce l'accesso a più utenti. Gli utenti richiedono autorizzazioni per i ruoli di amministratore, autore ed editor.
- Pubblicazione: ti consente di organizzare e presentare il contenuto sul front-end di un sito Web live. Alcuni CMS consentono anche la pubblicazione privata o offline.
Qual è la differenza tra ECM, WCMS e CMS?
Tutti e tre gestiscono il contenuto ma sono diversi l'uno dall'altro come segue:
ECM | WCMS | CMS |
Può gestire sia contenuti strutturati che non strutturati. Incorpora software, strategie e sicurezza per una gestione efficace dei contenuti. | Un sistema di gestione dei contenuti Web è specifico per contenuti Web come siti Web di e-commerce contenenti pagine di prodotti. Fornisce strumenti di pubblicazione e promuove la creazione collaborativa. | È il precursore dell'Enterprise Content Management o ECM. Il software CMS consente la creazione, la gestione e l'archiviazione di contenuti digitali. È ideale per contenuti strutturati come documenti o record di database. |
Checkout - Cos'è WordPress e come creare un sito Web su di esso!
Come funziona un CMS?
La creazione di un sito Web sembra intimidatorio per una persona senza esperienza di programmazione. Ma quando usi un CMS, non devi preoccuparti del codice. L'esatto funzionamento dei diversi sistemi di gestione dei contenuti è diverso, ma le basi rimangono le stesse.
Avrai una dashboard interattiva dove potrai gestire tutti gli aspetti cruciali del tuo sito web. Puoi accedere agli strumenti di creazione dei contenuti, alle opzioni di marketing, ai plug-in, alle impostazioni, ai commenti, agli eventi e altro facendo clic su diverse schede presenti in un'unica dashboard.
Cruscotto di un CMS
Per creare un post, dovrai solo digitare il tuo testo nella semplice interfaccia dell'editor di testo del tuo sistema di gestione dei contenuti. Puoi incorporare immagini dalla libreria multimediale ed eseguire facilmente qualsiasi cosa, dalla creazione alla pubblicazione.
Creazione di contenuti con il sistema di gestione dei contenuti di WordPress
Parti importanti di CMS
Un CMS comprende due componenti principali che insieme funzionano per aiutarti a mantenere un sito web:
- Applicazione di gestione dei contenuti (CMA): un'interfaccia utente grafica consente di pianificare, creare, modificare e rimuovere i contenuti da un sito. CMA non richiede alcuna conoscenza HTML.
- Applicazione per la consegna dei contenuti (CDA): il componente che fornisce servizi di back-end. Supporta la gestione e la consegna del contenuto del sito web che crei nella CMA.
Vantaggi del sistema di gestione dei contenuti
Ora che conosci la risposta alla domanda: cos'è il sistema di gestione dei contenuti, i seguenti punti enumerano i principali vantaggi dell'utilizzo di un sistema di gestione dei contenuti.
- Facile da usare: l'interfaccia utente grafica del CMS lo rende facile da usare anche per chi ha conoscenze tecniche limitate.
- Ricerca facile: ogni CMS ha una funzione di ricerca integrata che ti consente di cercare informazioni semplicemente inserendo il termine di ricerca e accedendo a un elenco di elementi rilevanti.
- Facile gestione dei contenuti: la creazione, la modifica, la pubblicazione e la rimozione dei contenuti è possibile con pochi clic.
- Facilità di accesso: poiché CMS è basato su browser, tutto ciò che serve è un dispositivo connesso a Internet per accedere a un CMS basato su cloud o locale.
- Accesso multiutente: è collaborativo e consente una facile gestione dei permessi di pubblicazione. Qualsiasi numero di utenti può accedervi.
- Aggiornamento dei contenuti in tempo reale: puoi gestire e aggiornare i contenuti istantaneamente utilizzando un CMS.
- Scalabilità: è facile da scalare e non richiede competenze tecniche. Puoi distribuire un aggiornamento con facilità.
- Dipendenza ridotta dagli sviluppatori di software: l'utilizzo di CMS per pubblicare pagine Web riduce la dipendenza di un'azienda/individuo dagli sviluppatori front-end, rendendo il processo più rapido e semplice.
Cosa cercare in un CMS?
Prima di scegliere un CMS, è importante decidere come vuoi che il tuo sito web e i tuoi contenuti appaiano e vengano consumati. Considerare i problemi aziendali e i requisiti specifici è più appropriato quando si sceglie un CMS piuttosto che optare per l'opzione più popolare. Ecco alcune caratteristiche da considerare quando prendi una decisione:
- Potente editor di contenuti: scegli un CMS che offre opzioni di modifica sia basate su codice che visiva. Dai un'occhiata ai builder drag-and-drop.
- Funzioni principali del CMS: controlla le seguenti funzionalità principali: indicizzazione, ricerca e recupero per un facile accesso ai contenuti, gestione del formato, funzionalità di revisione, opzioni di pubblicazione e incorporazione dei ruoli utente.
- Accesso: un CMS deve fornire un facile accesso a temi, integrazioni e plug-in di terze parti per il miglioramento generale del sito.
- Funzionalità di marketing: cerca funzionalità e integrazioni per l'email marketing, i coupon e i social media. Deve avere funzionalità di e-commerce per facilitare la vendita dei prodotti.
- Flessibilità: un buon CMS offre reattività mobile e controllo del codice personalizzato.
- Funzionalità multilingue: il 75% degli utenti di Internet non comunica in inglese. Un CMS deve offrire un servizio di traduzione.
Come creare un sito Web utilizzando CMS?
Costruisci il tuo sito web con un CMS seguendo la sequenza generale di passaggi indicata di seguito:

- Acquista hosting web
- Seleziona un nome di dominio
- Installa un software del sistema di gestione dei contenuti a tua scelta sul tuo hosting.
- Configura le impostazioni del CMS per controllare l'aspetto, il marketing e le funzioni generali del tuo sito.
- Scrivi contenuto utilizzando l'interfaccia CMS.
Quali sono gli esempi dei migliori sistemi di gestione dei contenuti?
Qual è la migliore piattaforma CMS? Le tue esigenze aziendali e di budget decidono il miglior CMS per te. Alcuni popolari sistemi di gestione dei contenuti includono:
1. WordPress
WordPress detiene il record di alimentazione del 43,3% dei siti Web su Internet. È una popolare piattaforma di blogging e ha la flessibilità di supportare diversi tipi di siti Web.
WordPress
Ha una quota dominante del mercato CMS grazie alle seguenti caratteristiche sorprendenti:
- È un CMS open source, gratuito e intuitivo.
- Un WCMS basato su PHP e MySQL.
- Può essere utilizzato nell'ambiente cloud o distribuito su un computer locale.
- Altamente personalizzabile e supporta un'ampia gamma di temi e plugin.
2. Joomla
È anche un sistema di gestione dei contenuti Web open source creato utilizzando un framework MVC. È ideale per un sito Web che richiede una gestione completa dei contenuti, come siti didattici o social network.
Joomla offre le seguenti funzionalità:
- Feed RSS e post di blog
- Memorizzazione nella cache
- Aggiornamenti facili
- Sistema di aiuto integrato
- Ricerca integrata
- Supporta la traduzione in più di 70 lingue
Joomla
3. Drupale
È al secondo posto nell'elenco dei sistemi di gestione dei contenuti più popolari dopo WordPress. Se chiedi agli esperti di CMS: cos'è il sistema di gestione dei contenuti? Citeranno Drupal come il miglior esempio. Ha le seguenti caratteristiche principali:
- Fornisce il controllo completo sulla presentazione del contenuto e sulle autorizzazioni dell'utente
- È un caricamento veloce e sicuro.
- Supporta oltre 100 lingue.
- Fornisce modelli già pronti per settori come l'e-commerce e il turismo.
Drupale
4. Magento
È popolare per i siti di e-commerce grazie alle seguenti caratteristiche sorprendenti:
- Gestione del catalogo.
- Gestione degli ordini
- Ottimizzazione del motore di ricerca
- Pubblicità e Marketing
- Facile checkout e modalità di pagamento
Magento
5. Spazio quadrato
È uno dei più semplici sistemi di gestione dei contenuti. Può essere utilizzato da proprietari di negozi, blogger, professionisti, artisti e profani.
Le caratteristiche principali sono:
- Ha integrazioni intuitive di social media e marketing CMS.
- Offre modelli e una dashboard facile da usare.
- Ha un generatore di trascinamento della selezione.
Spazio quadrato
Elenco dei siti Web più popolari creati con CMS
Diversi settori optano per diversi sistemi di gestione dei contenuti. Ecco un elenco dei siti Web più popolari creati utilizzando WordPress come CMS:
- BBC America
- OptinMonster
- Van Heusen
- Missione degli Stati Uniti a Ginevra
- Gazzetta dell'Università di Harvard
Siti web creati utilizzando Joomla come CMS:
- Università di Harvard
- Linux
- Centro d'informazione regionale delle Nazioni Unite per l'Europa occidentale UNRIC
Siti web creati utilizzando Drupal come CMS:
- Nasa
- Tesla
- Il governo australiano
Vuoi sviluppare una strategia di content marketing vincente per la tua organizzazione? Quindi segui il corso avanzato di marketing dei contenuti. Iscriviti ora!
Conclusione
Un sito ben progettato massimizza la copertura, porta traffico e coinvolge i clienti. I sistemi di gestione dei contenuti sono i migliori partner per lo sviluppo complessivo di un sito web. Scegli il miglior CMS secondo le tue esigenze e porta i tuoi prodotti in primo piano in un modo esteticamente gradevole che attiri il tuo pubblico di destinazione.
Se vuoi saperne di più sul marketing dei contenuti, iscriviti al nostro corso di formazione per la certificazione di marketing dei contenuti avanzato. Padroneggia vari aspetti della pianificazione e dell'esecuzione di strategie di marketing dei contenuti per creare contenuti impressionanti con maggiore efficienza e impatto. Inizia a imparare oggi!
Domande frequenti
1. Un CMS è SEO friendly?
Tutti i CMS potrebbero non essere universalmente bravi in SEO. Mentre alcuni sistemi di gestione dei contenuti sono SEO-friendly in quanto dispongono di automazione per attività di ottimizzazione della pagina comuni, inclusi tag del titolo, testo alternativo per immagini, URL, collegamenti interni e altro, gli altri non lo sono. Se il posizionamento sui motori di ricerca è importante per la tua attività, devi optare per un CMS che supporti automaticamente la SEO o plug-in che migliorano la visibilità del tuo sito web su altre piattaforme.
2. Su quale tecnologia si basa un sistema di gestione dei contenuti?
La maggior parte delle piattaforme CMS sono costruite utilizzando linguaggi di programmazione comuni, come .NET, C#, Java, PHP e Python. Usano i CSS per creare design reattivi.
3. Che tipo di siti web possiamo realizzare utilizzando un CMS?
I popolari sistemi di gestione dei contenuti consentono di creare qualsiasi tipo di sito Web, ad esempio
- Siti web statici
- Corsi online
- Blog
- Portafogli
- negozi di e-commerce
- Social networks
- Forum
- Siti di appartenenza