Magento vs WordPress: quando scegliere quale piattaforma nel 2020?
Pubblicato: 2020-05-15Il successo del tuo negozio online dipende in gran parte dalla piattaforma che hai scelto per sviluppare il sito web. Una delle domande più comuni che gli sviluppatori web affrontano ogni giorno è se scegliere WordPress o Magento. La maggior parte degli sviluppatori Web considera fattori come il tipo di attività, la complessità del design e i requisiti del cliente, tra gli altri, prima di fare la propria scelta.
Che si tratti di sviluppare un sito di blog o un sito di e-commerce, ogni sviluppatore affronta la questione dell'utilizzo di WordPress o Magento una volta nella vita. La scelta della giusta piattaforma CMS può fare un'enorme differenza nella sensazione e nell'efficacia del tuo prodotto finale. Dato che sia Magento che WordPress hanno i loro vantaggi, può essere frustrante sceglierne uno.
Ecco dove entriamo! Abbiamo confrontato Magento e WordPress per farti scoprire quale piattaforma dovresti scegliere nel 2020. Continua a leggere!
- wordpress
- Magento
- Magento vs WordPress: le somiglianze
- Magento vs WordPress: le differenze
- Confronto n. 1: facilità d'uso
- Confronto n. 2: Scopo
- Confronto n. 3: sviluppo di siti web
- Confronto n. 4: sicurezza
- Magento vs WordPress: conclusione
wordpress
Quella che era iniziata come una semplice piattaforma di blogging è ora un sistema completo in cui puoi gestire i tuoi contenuti con migliaia di opzioni di plug-in e temi. La piattaforma ti consente di creare blog, siti Web, applicazioni mobili e qualsiasi altro tipo di sito Web desiderato. Anche aziende affidabili come eBay e The Newyorker sono state sviluppate su WordPress.
Il tuo posizionamento nei motori di ricerca non dipende interamente dalla piattaforma che stai utilizzando, ma ti offre una solida base da cui iniziare il tuo lavoro. Ha anche alcuni dei migliori plugin che rendono il tuo sito web adatto ai motori di ricerca. WordPress è una delle piattaforme più semplici per iniziare a pubblicare i tuoi contenuti. Non solo puoi incorporare varie funzionalità al tuo sito Web, ma puoi anche utilizzare estensioni uniche.
Ciò che lo rende ancora migliore è che non ci sono assolutamente costi per questo e non ha costi nascosti. Non costa nulla poiché è un progetto open-source. Inoltre, puoi scegliere tra migliaia di temi gratuiti per il tuo sito web.
WordPress è adatto ai principianti e può consentire a tutti di creare la propria attività con successo, indipendentemente dal fatto che siano tecnologici o meno. Le funzionalità di WordPress ti consentono di assumere il controllo del sito Web senza creare o modificare alcun codice. È facile per gli utenti orientarsi rapidamente e prendere confidenza.
Consigliato per te: come creare un'esperienza Web coerente con WordPress?
Magento
Magento, invece, è uno dei sistemi di e-commerce più popolari. Il sistema ha creato finora oltre 0,1 milioni di negozi online ed è stato scaricato 2,5 volte. Fornisce due piattaforme agli utenti;
- Magento Open Source , che è una versione gratuita che può essere personalizzata e ospitata autonomamente.
- Magento Commerce , che è una versione premium che include un canone di abbonamento. Ha dimostrato di essere una scelta popolare dei marchi di e-commerce.
Il cloud Magento Adobe Experience raccoglie tutte le tue esigenze di marketing in un unico posto in modo da poter gestire i tuoi contenuti, distribuire campagne, automatizzare gli annunci e molto altro utilizzando l'approccio integrato. Integra anche l'esperienza di acquisto fisica con quella digitale offrendo un'esperienza felice ai clienti.
Il vantaggio di Magento è che tutti possono contribuire allo sviluppo del prodotto. Consente agli utenti di espandere la funzionalità con l'aiuto di professionisti. Magento Commerce non solo ti offre funzionalità più avanzate come promozioni mirate, ma ti dà anche la possibilità di utilizzare funzionalità di marketing avanzate.
Tuttavia, ci sono diverse cose che devi considerare prima di renderla la tua piattaforma di riferimento, come i costi continui delle integrazioni e come si confronta con altre piattaforme. Se sei un principiante, la gestione e la gestione di Magento potrebbe essere un compito arduo per te a causa dei complessi strumenti di progettazione che offre. Inoltre, la piattaforma presenta alcune limitazioni in termini di flessibilità poiché supporta solo attività di e-commerce.
Magento vs WordPress: le somiglianze
Quando si tratta di avere siti Web interattivi e ricchi di funzionalità, entrambe le piattaforme sono incredibili. Condividono le stesse funzionalità di base, poiché entrambe le piattaforme sono SEO friendly, hanno una vasta community e possono essere personalizzate facilmente.
Entrambe le piattaforme sono open source e dispongono di più plug-in ed estensioni per aiutarti a personalizzare o migliorare il tuo sito web. Detto questo, entrambe le piattaforme sono state sviluppate per diversi target di utenti e obiettivi.
Magento vs WordPress: le differenze
Sia Magento che WordPress sono sistemi di gestione dei contenuti, ma la differenza sta nello scopo previsto. In primo luogo, Magento è rivolto alle attività di e-commerce e WordPress è orientato alla gestione dei contenuti. Tutti i file WordPress sono contenuti in una cartella ma con un nome univoco, ma tutti i file Magento sono impostati su più file con lo stesso nome.
Inoltre, WordPress è guidato da PHP e Magento è, per la maggior parte, orientato agli oggetti. Magento ha blocchi e widget CMS che offrono funzionalità elevate, mentre WordPress ha widget che controllano il design in un modello.

Le funzioni di Magento, come la gestione degli elenchi dei clienti, la fornitura dei metodi di spedizione, il reporting delle vendite e la gestione delle entrate, sono progettate per facilitare i siti Web di e-business. D'altra parte, se stai cercando solo di presentare la tua attività alle persone, senza l'obiettivo di vendere, allora WordPress è la scelta perfetta per te. È adatto a chiunque desideri creare una presenza aziendale online e può essere utilizzato al meglio per blog personali, siti Web ufficiali e siti Web informativi, ecc.
Quando si tratta di facilità d'uso, Magento è molto più complicato di WordPress, ma ciò potrebbe essere dovuto al fatto che è più professionale e offre agli utenti funzionalità pronte all'uso.
Gli esperti raccomandano i servizi di sviluppo Magento per l'e-commerce e i servizi di sviluppo WordPress per siti Web aziendali, blog e altri siti Web di natura non commerciale.
Potrebbe piacerti: Magento PWA Studio: lo strumento di app Web progressive per Magento!
Confronto n. 1: facilità d'uso
- WordPress: WordPress è adatto ai principianti e può consentire a tutti di creare la propria attività con successo, che siano esperti di tecnologia o meno. Le funzionalità di WordPress ti consentono di assumere il controllo del sito Web senza creare o modificare alcun codice. È facile per gli utenti orientarsi rapidamente e prendere confidenza.
- Magento: poiché Magento è stato creato appositamente per i siti Web di e-commerce, comporta la codifica ed è leggermente più complicato di WordPress. La curva di apprendimento è piuttosto ripida se hai appena iniziato. I termini tecnici sulla piattaforma potrebbero intimidire coloro che non sono sicuri delle proprie conoscenze informatiche. I principianti potrebbero dover affrontare sfide anche a causa dei sofisticati strumenti di progettazione delle piattaforme. Ma ci sono diverse guide per l'utente complete disponibili su Internet se ti blocchi.
Confronto n. 2: Scopo
- WordPress: WordPress è una piattaforma adatta per coloro che lavorano su un blog o su un sito web personale. Supporta funzioni semplici come le opzioni di pagamento, il monitoraggio degli ordini e la spedizione, ecc. Quindi, se sei un principiante e desideri un piccolo negozio, WordPress è un'opzione eccellente per te.
- Magento: D'altra parte, se stai cercando un negozio che ti permetta di vendere tutti i prodotti che vuoi con più funzionalità e più opzioni, allora Magento è la piattaforma giusta per te. Utilizzando le funzionalità avanzate di Magento, puoi anche creare un mercato con più fornitori.
Confronto n. 3: sviluppo di siti web
- WordPress: lo sviluppo di un sito Web su WordPress può essere semplicissimo, tutto grazie ai suoi plug-in e widget incorniciati. I plug-in sono facili da installare e consentono semplici opzioni da aggiungere al sito Web e personalizzare. Tutte queste caratteristiche e la flessibilità che offre lo rendono un sito web facile da capire.
- Magento: Magento, d'altra parte, può essere complicato da imparare perché è orientato agli oggetti. L'approccio tecnico del sito Web richiede la conoscenza della programmazione e della codifica. Se non hai un background tecnico, potresti dover assumere qualcuno che faccia tutto questo per te. Tuttavia, il forum di Magento ha tutte le informazioni di cui potresti aver bisogno per risolvere i tuoi problemi.
Confronto n. 4: sicurezza
- WordPress: i problemi di sicurezza sono inevitabili in piattaforme come WordPress perché i clienti non sono attenti ai loro siti web. La piattaforma fa del suo meglio per distribuire patch a ogni nuovo problema, ma c'è solo così tanto che possono fare per configurazioni non sicure o vecchie. Poiché WordPress utilizza molti plugin per fornirti funzionalità nuove e migliorate, lo rende anche vulnerabile agli attacchi informatici. Secondo diverse fonti, circa il 75% dei problemi di sicurezza di WordPress derivano dai plugin e solo il 14% deriva dal sito Web principale.
- Magento: in termini di sicurezza, le funzionalità integrate di Magento mantengono il tuo sito Web al sicuro dalle principali minacce. I siti web di e-commerce sono bersagli attraenti per l'hacking a causa delle informazioni personali e possono avere conseguenze negative a lungo termine per i clienti. Tuttavia, gli strumenti di scansione di sicurezza di Magento monitorano i tuoi siti alla ricerca di rischi e rilevano l'accesso non autorizzato utilizzando la loro funzione di scansione. Inoltre, aggiorna e migliora il sistema di sicurezza di tanto in tanto per proteggere il cliente.
Ti potrebbe piacere anche: Tutto quello che dovresti sapere sull'inventario multi-sorgente di Magento 2.
Magento vs WordPress: conclusione
In poche parole, una taglia unica non va bene per tutti. Mentre Magento è più robusto, WordPress è migliore per le persone che si concentrano sui contenuti o sui blog. Magento è una soluzione di e-commerce per le persone che cercano di vendere prodotti online attraverso un negozio web. Se sei più orientato ai contenuti, WordPress potrebbe essere la piattaforma ideale per te in quanto è un paradiso per i blogger.
Ci auguriamo che le informazioni di cui sopra ti abbiano aiutato a capire quale piattaforma dovresti utilizzare tra le due per il tuo sito web. Facci sapere!
Questo articolo è stato scritto da Noman Ali. Noman fornisce servizi di ghostwriting e copywriting. Il suo background formativo nel campo tecnico e negli studi commerciali lo aiuta ad affrontare argomenti che vanno dalla carriera e produttività aziendale allo sviluppo web e al marketing digitale. Occasionalmente scrive articoli per Dynamologic Solutions.