Come creare un blog: consigli per blogger di successo!
Pubblicato: 2021-12-17Un blog è un potente strumento per le aziende per commercializzare il proprio marchio, promuovere prodotti o servizi e far crescere il proprio pubblico. Possono essere una grande risorsa che porta traffico organico e riduce il costo complessivo dei tuoi sforzi di marketing.
Tuttavia, le aziende non sono le uniche che possono trarre vantaggio da un blog. Le persone che possiedono un blog possono condividere la loro esperienza su argomenti specifici, come il marketing, la moda o la tecnologia.
Il blogging crea anche opportunità per le persone di apprendere nuove competenze, espandere le proprie conoscenze, aumentare la propria presenza online e persino trarre profitto se scelgono di monetizzare il blog.
In questo articolo, condivideremo una guida passo passo per creare un blog da zero. Continua a leggere e scopri come avviare e far crescere il tuo blog fino al successo.
- 1. Trova uno scopo e una nicchia per il blog
- Chi è il pubblico di destinazione?
- Cosa rende unico il tuo blog?
- Qual è la tua competenza?
- 2. Scegli un nome di dominio e un servizio di web hosting
- Scegli un registrar di domini affidabile
- Mantieni il nome di dominio breve e semplice
- Prendi in considerazione l'utilizzo di un nome di dominio univoco o brandizzabile
- 3. Installare un sistema di gestione dei contenuti
- 4. Personalizza il tuo blog
- 5. Pubblica e ottimizza i post del tuo blog
- 6. Usa i social media per promuovere il tuo blog
- 7. Crea un calendario dei contenuti del blog
- Pianifica i tuoi obiettivi
- Dai la priorità ai contenuti con parole chiave ad alto volume di ricerca
- Separare tra scrittura e modifica
- Usa uno strumento Calendario dei contenuti
- Conclusione
1. Trova uno scopo e una nicchia per il blog

Stabilire uno scopo è un aspetto fondamentale per creare un blog di successo. Quindi, prima di scegliere un argomento e utilizzare una piattaforma di blogging, pensa al motivo specifico per cui desideri creare un blog.
Puoi impostare missioni per mantenerti coerente e produttivo quando blogghi con uno scopo chiaro in mente. Il processo richiede impegno e tempo, ma il risultato può essere gratificante.
Ad esempio, pianifica di caricare da 2 a 4 post del blog ogni settimana, mantieni il traffico costante e posiziona il tuo blog nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP).
Se stai lottando per trovare il tuo scopo nel blog, rispondi a queste tre domande per guidarti.
Consigliato per te: come vendere prodotti sul tuo blog? 12 consigli degni di nota per te!
Chi è il pubblico di destinazione?
Poniti la domanda su chi servirai con il tuo blog. Ad esempio, potresti creare un blog per fornire tutorial su WordPress per principianti o fornire articoli tecnici per aiutare a risolvere problemi relativi a siti Web e networking.
Cosa rende unico il tuo blog?
Pensa a come far tornare il tuo pubblico sul tuo blog. Ad esempio, puoi creare costantemente contenuti di qualità sul tuo blog con aspetti aggiuntivi come video o podcast.
Qual è la tua competenza?
Considera in quali argomenti specifici sei bravo. Ad esempio, se sei bravo a dare soluzioni, crea un blog educativo o informativo.
Se hai trovato uno scopo per il blog, è tempo di scegliere una nicchia. Non è un must, ma avere una nicchia è molto vantaggioso per il tuo blog.
Una nicchia specifica può darti maggiore attenzione su ciò di cui dovresti scrivere e aumentare le tue possibilità di avere meno concorrenti.
Ci sono molte nicchie diverse tra cui scegliere. Per darti una migliore comprensione di cosa intendiamo, ecco un elenco di nicchie di esempio:
- Affari e marketing . Se sei bravo a capire come business e marketing lavorano insieme, puoi fornire contenuti preziosi per i tuoi lettori.
- Istruzione . Questa nicchia può includere raccomandazioni universitarie e consigli sullo studio. Può anche funzionare bene se alla fine vuoi fornire anche corsi online.
- Moda . Questa è una delle nicchie più popolari. La nicchia della moda offre anche incredibili opportunità di utilizzare piattaforme di social media come Instagram e Facebook per più contenuti visivi.
2. Scegli un nome di dominio e un servizio di web hosting

Avere un nome di dominio degno di un clic è essenziale perché aumenta le possibilità di ottenere più traffico e posizionamento nelle SERP.
Un buon nome di dominio rappresenta l'identità del tuo marchio, dando al tuo blog più credibilità e apparendo più professionale. Tuttavia, crearne uno può essere piuttosto impegnativo, soprattutto se non sai come procedere.
Ecco come scegliere un buon nome di dominio e registrarlo con un servizio affidabile.
Scegli un registrar di domini affidabile
Ci sono molti registrar credibili tra cui scegliere, come Hostinger, Domain, GoDaddy e Namecheap. L'utilizzo del registrar corretto può prevenire problemi relativi al nome di dominio, come dns_probe_finished_nxdomain.
Mantieni il nome di dominio breve e semplice
Un nome di dominio breve e semplice consente ai visitatori di riconoscere e ricordare il tuo blog molto più facilmente. Idealmente, dovrebbe contenere solo una o due parole. Ad esempio, "beautyfashion.com" è più facile da ricordare rispetto a "fashiondefinesbeauty.com".
Prendi in considerazione l'utilizzo di un nome di dominio univoco o brandizzabile
Un nome di dominio brandizzabile non sempre dice di cosa tratta il tuo blog. Viene utilizzato per creare un nome di dominio unico o distinto, che può rimanere nella mente dei visitatori.
Google.com, Pinterest.com e Facebook.com non dicono esplicitamente di cosa trattano queste aziende o aziende, ma sono sicuramente brandizzabili, poiché la maggior parte delle persone può riconoscerle al giorno d'oggi.
Dopo aver registrato il tuo nome di dominio, scegli un servizio di web hosting per ospitare il tuo blog. Prendi in considerazione la possibilità di scegliere un servizio di web hosting adatto alle tue esigenze e al tuo budget.
Dopo che il tuo piano di hosting è stato attivato, indirizza il tuo nome di dominio registrato al tuo web hosting e sei pronto per creare un blog.
3. Installare un sistema di gestione dei contenuti

Un CMS è una potente piattaforma per gestire e archiviare i contenuti del tuo blog. Ci sono molte fantastiche selezioni di CMS tra cui scegliere, come WordPress, Joomla, Drupal e PrestaShop. Conduci alcune ricerche e seleziona quale CMS si adatta meglio alle tue esigenze.

Installa il tuo CMS scelto sul tuo pannello di web hosting quando decidi quale usare. Fortunatamente, la maggior parte dei servizi di web hosting offre piani con integrazione CMS gratuita, il che significa che non dovrai farlo manualmente.
4. Personalizza il tuo blog

Al termine dell'installazione del CMS, sei pronto per personalizzare il tuo blog. Il processo è relativamente semplice, ma non battere te stesso per finire tutto in una volta. Dai la priorità al completamento delle parti essenziali.
Supponiamo che tu stia progettando il tuo blog utilizzando WordPress. Ecco alcuni passaggi essenziali che dovrai compiere prima che il tuo blog sia accessibile online:
- Scegli un modello . WordPress viene fornito con una vasta raccolta di modelli diversi. Scegli quello che si adatta alla tua nicchia.
- Personalizza la home page ei menu . Gioca con il design della home page del blog e crea menu chiari per aiutare i visitatori a navigare tra le pagine.
- Installa plugin essenziali . WordPress include anche molti plugin eccellenti che possono avvantaggiare i tuoi blog, come Jetpack e Yoast SEO.
Potrebbero piacerti: 10 eccellenti idee per i contenuti dei post di blog ottimizzati per la SEO.
5. Pubblica e ottimizza i post del tuo blog

Per fare un'impressione duratura sui tuoi visitatori e invogliarli a tornare sul tuo blog, concentrati sulla creazione di post di blog di qualità. Ciò significa creare contenuti coinvolgenti, preziosi e di facile comprensione.
Inoltre, implementa l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), una pratica cruciale per massimizzare le prestazioni del tuo blog. L'applicazione della SEO aiuta a migliorare il ranking del tuo blog sulla SERP, aumentare il traffico organico del tuo blog e trarre profitto dai metodi di monetizzazione.
Ecco alcune pratiche SEO-friendly da implementare nel tuo blog:
- Ricerca di parole chiave meno competitive . Queste parole chiave aumentano le possibilità di classificare il tuo post nelle SERP.
- Scrivi post sul blog freschi e unici ogni volta . Il modo per aumentare la reputazione dei tuoi post sui motori di ricerca è scrivere solo post con contenuti nuovi e unici.
- Struttura i tuoi contenuti . Implementa titoli e sottotitoli per separare le idee e rendere il contenuto più facile da leggere.
- Ottimizza le immagini . Aggiungi testo alternativo alle immagini dei tuoi post per definire la pertinenza delle immagini nei risultati di ricerca.
6. Usa i social media per promuovere il tuo blog

Il 97% dei blogger ha affermato che promuovere il tuo blog attraverso i social media aumenta il traffico, il che dimostra che i social media possono essere un modo efficace per aumentare la reputazione del tuo blog.
Pianifica quando e quanti post condividerai sulle piattaforme dei social media. Ad esempio, due post a settimana sono buoni per mantenere la coerenza. Inoltre, integra le piattaforme di social media nel tuo blog per creare un facile accesso per i visitatori per connettersi al tuo blog e condividere i contenuti anche sui loro account di social media.
7. Crea un calendario dei contenuti del blog

Può sembrare impegnativo pubblicare costantemente contenuti, promuoverli sui social media e monitorare le prestazioni del blog. L'esecuzione di queste attività non programmate può portare al burnout. Pertanto, pianifica e crea un programma scritto sul blog o un calendario dei contenuti per assicurarti di svolgere completamente queste attività e completarle in tempo.
Un calendario dei contenuti contiene la pianificazione e lo stato di avanzamento della pubblicazione dei contenuti, ad esempio gli argomenti o le idee imminenti, gli argomenti in corso, i contenuti in revisione e i contenuti pronti per la pubblicazione. Tenerli in ordine ti aiuta a tenere traccia dei tuoi progressi, il che può migliorare la tua gestione del tempo.
Inoltre, un calendario dei contenuti è essenziale per i blogger che lavorano a tempo pieno o pubblicano contenuti frequentemente. Li aiuta a rimanere organizzati e in pista. Anche la gestione del calendario dei contenuti richiede alcune conoscenze in modo da poterlo utilizzare in modo efficace.
Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti sull'organizzazione del calendario dei contenuti.
Pianifica i tuoi obiettivi
Quando inizi un nuovo argomento, è importante programmare quando vuoi finirlo. Lo stesso vale per i contenuti su cui stai ancora lavorando. Inoltre, evita il multitasking per concentrarti su un argomento specifico, aumentando la tua produttività.
Dai la priorità ai contenuti con parole chiave ad alto volume di ricerca
Lavorando prima sui contenuti con parole chiave ad alto volume di ricerca. Ciò aiuta a migliorare le possibilità che i tuoi contenuti si posizionino bene sui motori di ricerca e aumenta il tuo traffico organico in entrata.
Separare tra scrittura e modifica
Si consiglia di impostare tempi separati per la scrittura e la modifica. L'obiettivo è aumentare la tua produttività e pubblicare contenuti più velocemente. Il tuo contenuto potrebbe richiedere più tempo per finire se scrivi e modifichi allo stesso tempo.
Usa uno strumento Calendario dei contenuti
Pianificare le tue attività su uno strumento di calendario dei contenuti sarà più utile che scriverle su un diario o un taccuino. Con uno strumento di calendario dei contenuti del blog, puoi creare un modello e personalizzarlo a tuo piacimento.
Esistono diversi strumenti di calendario dei contenuti consigliati tra cui scegliere, come Trello, Asana, KanbanFlow e Monday. Puoi ottenere una prova gratuita con la maggior parte di questi strumenti.
Potrebbe piacerti anche: Come guadagnare con i blog?
Conclusione

Un blog è una risorsa preziosa per aumentare la tua presenza online. Il blog è un ottimo modo per creare una reputazione duratura e creare credibilità con il tuo mercato di riferimento.
Nota che il blogging è un processo che richiede impegno e pazienza, però. Ci vorranno un po' di tempo e di energia prima che inizi a vedere i risultati completi dei tuoi costanti sforzi di blogging.
Per riassumere, ecco i punti chiave su come avviare un blog di successo:
- Scopri lo scopo del tuo blog e scegli una nicchia.
- Registra un nome di dominio e ottieni un provider di web hosting.
- Installa un sistema di gestione dei contenuti.
- Personalizza il tuo blog.
- Pubblica e ottimizza i post del blog.
- Promuovi il tuo blog tramite i social media.
Applica questi passaggi quando decidi di avviare un blog e troverai l'intero processo molto più divertente ed efficace. Buona fortuna!